A cura della Dott.ssa Margherita Mantovani

In occasione della Giornata Internazionale dell’Infanzia e della Adolescenza, mercoledì 23 novembre 2022, in rappresentanza dell’IPDM la dr.ssa Margherita Mantovani ha preso parte all’evento in cui il Gruppo di lavoro per la Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (CRC), di cui l’Associazione fa parte, ha presentato “L’agenda per l’infanzia e l’adolescenza. 10 Passi per rendere concreto l’impegno verso le nuove generazioni”. L’evento si è svolto presso la sede di Save the Children Italia a Roma. 

Questo documento e l’evento stesso affondano le loro radici nella necessità di attenzionare urgentemente certi temi di forte importanza per la condizione dei minori in Italia. Partendo dall’analisi contenuta nel 12° Rapporto CRC, sono stati evidenziati 10 passi per concretizzare l’impegno verso le nuove generazioni. Importanti misure, che il Network auspica possano fare il loro ingresso nell’agenda politica del nuovo Governo, potrebbero essere portate avanti in qualità dei presupposti presenti sia in ambito europeo, come fondi e strumenti (ad esempio la Garanzia Europea per l’Infanzia e la nuova Strategia dell’UE sui diritti dei minori 2021-2024) che nazionale, come il 5° Piano nazionale Infanzia e adolescenza, il nuovo Piano nazionale di prevenzione e contrasto dell’abuso e dello sfruttamento sessuale minorile e il Piano di azione nazionale della Garanzia Infanzia (PANGI). 

Il lavoro congiunto mira ad un solo obiettivo: che tutte le persone di minore età che si trovano in Italia abbiano le stesse opportunità educative. 

L’Agenda, a partire dall’analisi e dalle raccomandazioni contenute nel 12° Rapporto CRC, si focalizza su tre macro sfide: povertà minorile; ambiente e cambiamenti climatici; natalità e supporto alla genitorialità.

Riguardo al primo tema, la povertà minorile, nell’Agenda viene chiesto al Governo di implementare il Piano di azione nazionale per la Garanzia Infanzia, al cui interno sono inserite misure specifiche per il supporto di soggetti a maggior rischio di povertà ed esclusione sociale. È per noi questo aspetto di particolare interesse in quanto è stato riscontrato che in Italia i bambini e i ragazzi sono le persone più povere. 

Riguardo al secondo tema, ambiente e cambiamenti climatici, vengono messe in evidenza le numerose ricadute a breve termine, come la scarsità di spazi verdi per bambini e ragazzi importantissimi per un sano sviluppo psicofisico, e a lungo termine, in quanto i più piccoli di oggi saranno quelli che abiteranno negli anni a venire il nostro pianeta. Nell’Agenda viene perciò chiesto al Governo di operate su più fronti: informazione sulla portata dell’impatto del cambiamento climatico nella vita dei minorenni; potenziamento dell’educazione ambientale, a partire dal Piano RiGenerazione Scuola; integrazione dei diritti dei minori all’interno dei Piani di mitigazione dei rischi ambientali e di adattamento al cambiamento climatico.

Riguardo al terzo tema, natalità e supporto alla genitorialità, è evidenziato nell’Agenda l’urgente necessità di creare un clima diverso per le giovani coppie che vogliono avere figli. Viene, perciò, chiesto al Governo di sostenere e creare interventi finalizzati all’accompagnamento dei genitori sin dalla fase prenatale, permettendo l’accesso a  servizi e figure professionali specializzate all’interno di punti nascita, pediatria di libera scelta, servizi educativi per la prima infanzia e consultori familiari.   

Durante l’evento, moderato da Sara De Carli, giornalista di Vita, sono intervenuti nella prima parte Arianna Saulini (Coordinatrice Gruppo CRC), Liviana Marelli (Cnca), Mauro Cristoforetti (Edi Onlus), Laura Reali (ACP). È intervenuta, poi, Carla Garlatti (Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza).

C’è stato poi un tavolo di confronto tra i network del Terzo Settore in merito alle priorità per l’infanzia e l’adolescenza, seguendo le tre macro sfide centrali nell’Agenda: sono intervenuti riguardo alla povertà minorile Donatella Turri (Caritas Italiana) e Elena Granaglia (Forum Disuguaglianze e Diversità); riguardo ad ambiente e cambiamenti climatici Vanessa Pallucchi (Legambiente- portavoce Forum Terzo Settore) e Anna Luise, (ISPRA – AsviS); riguardo alla natalità e supporto alla genitorialità Monica Castagnetti (CSB) e Chiara Saraceno (Alleanza per l’infanzia – #educAzioni). 

Sono, infine, state ascoltate le parti politiche con gli interventi dell’On. Elena Bonetti, la Sen. Sandra Zampa e l’On. Gilda Sportiello, che hanno ribadito il vivo interesse ai temi trattati e la sinergia di intenti e azioni fra tutte le parti in gioco, con l’augurio che tutte continuino a collaborare a favore del benessere e dei diritti dei bambini e ragazzi.

La registrazione dell’evento è disponibile sui canali di Vita no-profit, al seguente link.

Leggi e scarica l’Agenda per l’infanzia e l’adolescenza, al seguente link