GRUPPI DI PAROLA

- IPDM -

 per bambini e adolescenti che stanno vivendo la rottura dei legami familiari

CENTRO CLINICO

Servizio di consulenza psicologica  e psicoterapia breve a livello territoriale. Possono afferire adolescenti (dai 15 anni in su), giovani e persone adulte.

COMETA BLU

Essere adulti attenti e responsabili a volte non basta per riuscire a parlare, comprendere ed aiutare i nostri figli, ecco punto di riferimento per coloro che desiderano un confronto e un sostegno.

FAMILY HOME VISITING

È un servizio rivolto a chi è in attesa di un figlio e sente l’esigenza di un supporto psicologico per poter creare un buon legame con il bambino in arrivo.

FORMAZIONE

Interventi formativi, di sensibilizzazione, di consulenza e di promozione del benessere rivolti a genitori e educatori sui temi del disagio, bullismo, prevenzione etc.. 

Istituto per la Prevenzione del Disagio Minorile

Gruppi di Parola (GdP)

La separazione di due genitori può essere definita come una transizione innescata dall’evento critico della rottura del legame di coppia.

Nonostante questa rottura sul piano della relazione coniugale, la coppia è chiamata ad impegnarsi per mantenere e rinegoziare una relazione sul versante della genitorialità. 

Tuttavia, specie in caso di alta conflittualità coniugale, la coppia genitoriale non sempre riesce in questo difficile compito e la gestione della separazione dei genitori sui bambini, può avere un impatto più critico della separazione stessa. 

Numerose ricerche hanno evidenziato l’insorgere di segni di disadattamento nei figli di genitori separati.

I bambini che stanno vivendo questa trasformazione della famiglia hanno moltissime preoccupazioni per quello che succede a casa; spesso recepiscono le vicende dei “grandi” e sostituiscono le informazioni reali, che il più delle volte non vengono fornite, con delle fantasie che molto spesso comprendono la responsabilità del bambino stesso: il senso di colpa è frequente e doloroso.

Inoltre, più la riorganizzazione della vita familiare è complessa, meno spazio ci sarà per l’apprendimento cognitivo del bambino. In questa fase quindi, il bambino potrebbe essere meno capace di investire le sue risorse e le sue energie a scuola, a casa, nelle relazioni interpersonali, nelle attività extra-scolastiche ecc …

Spesso il disorientamento che travolge i bambini in questa lunga fase di trasformazione delle relazioni familiari, si accompagna ad una grande solitudine: i bambini non sanno bene come esprimere i sentimenti, i dubbi, le difficoltà che incontrano per la separazione dei genitori e non sanno con chi parlarne.

 

…in breve

minimo 4 massimo di 6 minori suddivisi per età

trovare strategie utili a vivere la quotidianità nella separazione

intervento breve di prevenzione primaria

il tuo impegno:

Per accedere al servizio si richiede il versamento della quota associativa di Euro 20,00.

Il Gruppo di parola sarà condotto dalla Dott.ssa Roberta Molon presso il Centro Sociale Polivalente – CSP (Viale Gorgia di Leontini, 171, Roma).

La calendarizzazione avverrà a seguito del raggiungimento di un numero sufficiente di bambini/ragazzi. E’ possibile scaricare il volantino dei GdP dell’IPDM da questo link.

Per informazioni e/o richieste:
lunedì e venerdì
dalle 15.00 alle 18.00 

telefonare al numero 06.90212566
oppure inviare una mail all’indirizzo
info@ipdm.it

L’approccio

I Gruppi di Parola si configurano come una forma d’intervento breve di prevenzione primaria, che ha lo scopo di accompagnare i bambini e i ragazzi e le loro famiglie durante la riorganizzazione della vita quotidiana a seguito della separazione o del divorzio.

Sono uno spazio e un tempo in cui il bambino può elaborare questo evento familiare drammatico, può dare “parola” alle sue emozioni, dare senso e significato agli avvenimenti e acquisire strategie utili a vivere la quotidianità.

I beneficiari del progetto sono bambini e adolescenti che stanno vivendo la rottura dei legami familiari.

Il gruppo sarà composto da un minimo di 4 ad un massimo di 6 minori, suddivisi per età. 

Sicuramente i beneficiari diretti del progetto sono i bambini e gli adolescenti. Tuttavia, trattandosi di un intervento che ha costantemente presente un piano interpersonale, il rapporto genitore-bambino, è possibile identificare nei genitori i beneficiari indiretti di questo progetto. Coloro che potranno in qualche modo beneficiare degli strumenti e delle competenze che si intendono mettere a disposizione dei bambini. 

IPDM – Istituto per la Prevenzione del Disagio Minorile
Codice Fiscale: 97182120580

Sede Legale:
Corso Trieste 63
00198 Roma

Orari di Segreteria:

martedì e venerdì

dalle 15.00 alle 18.00

IPDM – Istituto per la Prevenzione del Disagio Minorile

Sede operativa:
Via Capitan Casella 14
00122 Roma (Ostia Lido)

Per contattarci:
+390690212566
info@ipdm.it

Get in Touch

13 + 12 =

Non-Discrimination Policy

IPDM  does not and shall not discriminate on the basis of race, color, religion (creed), gender, gender expression, age, national origin (ancestry), disability, marital status, sexual orientation, or military status, in any of its activities or operations. These activities include, but are not limited to, hiring and firing of staff, selection of volunteers and vendors, and provision of services. We are committed to providing an inclusive and welcoming environment for all members of our staff, clients, volunteers, subcontractors, vendors, and clients.